
Epilazione Estetica o Medica
16/02/2023Luce pulsata vs laser a diodo

La depilazione può essere un processo complicato, spesso doloroso e con risultati che spesso non ci soddisfano. Per fortuna oggi la tecnologia ci viene in aiuto mettendo a disposizione di donne e uomini delle soluzioni efficaci e risolutive. Ci riferiamo in particolare a luce pulsata ed epilazione laser. Queste due diversi tipi di tecnologie stanno diventando sempre più popolari in quanto offrono molti vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di depilazione. Tuttavia, ci sono anche alcune controindicazioni che dovrebbero essere prese in considerazione prima di prendere una decisione sul tipo di metodo da utilizzare.
In questo articolo, esploreremo pro e contro dell'utilizzo della luce pulsata e dell’ epilazione laser a diodo per rimuovere i peli superflui di viso e corpo.
Innanzitutto è bene ribadire che anche se entrambi sono metodi di epilazione definitiva, è più corretto affermare che si parla di epilazione permanente e duratura.
COME FUNZIONANO LUCE PULSATA E LASER A DIODO?
Entrambe le tecniche si basano sulla degenerazione del bulbo pilifero tramite una fonte di calore generata da un fascio di luce selettiva. Per i “non addetti ai lavori” tutto ciò significa che un fascio di luce intercetta il bulbo del pelo, lo colpisce riscaldandolo e di conseguenza lo elimina senza danneggiare i tessuti intorno al pelo.
MODALITA' di TRATTAMENTO
Per il LASER A DIODO i trattamenti vengono effettuati su pelle pulita e depilata: si lasciano crescere i peli per le quattro settimane che precedono la seduta e si rasano due giorni prima.
Per la LUCE PULSATA invece la procedura è leggermente differente. La pelle non deve essere completamente depilata ma, è necessario che il pelo sia per circa 2/3 millimetri esterno alla pelle, questo perché la luce deve essere assorbita dal pelo e condotta al bulbo.
CONOSCERE PER DECIDERE
La luce pulsata emette un fascio di luce a lunghezze d’onda differenti, tra le quali è contenuta anche quella per l'epilazione, che vanno a colpire qualsiasi superficie si trovi di fronte senza mirare a un bersaglio ben preciso che in questo caso sarebbe il bulbo pilifero. Per tale motivo non è opportuno l’impiego di potenze elevate. Ovviamente questo porta alcuni svantaggi come una maggior lunghezza del periodo di trattamento complessivo, la possibilità di eritemi e scottature e la scarsa efficacia sui peli dell’uomo che spesso hanno bulbi piliferi più in profondità rispetto alle donne e che quindi per essere raggiunti avrebbero bisogno di intensità maggiori. Di contro la luce pulsata risulta efficace per chi ha problemi di follicolite e per chi ha pelli e pelle molto chiara.
Il Laser a diodo genera un fascio di luce ad alta velocità di emissione con un’unica lunghezza d’onda ad intensità variabile a seconda del fototipo di pelle, la quale viene assorbita esclusivamente dal bulbo pilifero. Tutto questo fa sì che il laser sia più focalizzato su un determinato bersaglio con caratteristiche precise Questo porta a diversi vantaggi. Il primo è che il laser non danneggia la pelle circostante il pelo. Il secondo è che può essere utilizzato su tutte le parti del corpo anche quelle più delicate come viso e bikini. Il terzo è che essendo un trattamento molto mirato necessita di meno sedute rispetto alla luce pulsata per il raggiungimento del risultato sperato.
Qualsiasi sia la scelta tra luce pulsata o epilazione laser, bisogna sempre tenere in considerazione che oltre al fototipo di pelle ci sono tanti altri fattori che incidono sulla buona riuscita del trattamento. Per questo la scelta migliore è sempre quella di affidarsi a un centro Beauty professionale dove il personale qualificato effettuerà un'analisi della pelle e della persona per consigliare il percorso migliore per le nostre esigenze.